![]() |
![]() |
Informazioni per Avvocati
|
Assegni Rubati: nessun controllo sulla firma per importi inferiori ai 2500 € Sentenza innovativa del Tribunale di Novara che, nel giugno del 2007, ha condannato BNL e Antonveneta a risarcire un proprio cliente per il pagamento di assegni appartenenti a dei carnet rubati ed emessi tramite firma falsificata. Il cliente non si accorto del furto dei carnet sino a quando le banche non gli hanno segnalato lo scoperto sui conti correnti. Il problema ha avuto luogo in quanto: "sulla base di un accordo interbancario previsto dall'associazione di categoria ABI, per somme inferiori ai 2500 € la banca che incassa l'assegno non è tenuta a consegnare la cedola originale all'istituto emittente: è sufficiente una verifica elettronica del nome del titolare, numero del conto e importo trascritto"; in tal modo si riducono i costi di gestione e si velocizzano i tempi salvo poi pagare anche assegni che il cliente non ha mai emesso!
CORSO su: "MODELLI E TECNICHE INVESTIGATIVE" - Ciclo di 14 incontri seminariali - da Lunedì 20 marzo 2017 a Venerdì 19 maggio 2017L’iscrizione al seminario è riservata a 80 avvocati e a 20 “esterni” e può essere effettuata fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli avvocati potranno iscriversi mediante il sistema “Riconosco”. Gli altri interessati potranno iscriversi inviando una mail con l’indicazione completa delle generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e qualifica) all’Associazione “Diritto insieme” (dirittoinsieme@gmail.com), che avrà cura di comunicare l’avvenuta iscrizione. Sul sito della stessa Associazione (www.dirittoinsieme.it) sarà pubblicato apposito avviso per segnalare l’esaurimento dei 20 posti riservati agli “esterni”. Complesso Ekotecne Facoltà di Giurisprudenza, Via Monteroni, LECCE Sala “Primo Tondo” Palazzo De Pietro Associazione di volontariato Diritto Insieme - Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Ordine degli Avvocati di Lecce
Lunedì 20 marzo 2017 ore 9.00-13.00, Aula R24 Facoltà di Giurisprudenza Il fattore tempo e i rapporti interorganici a) La notizia di reato e i termini di durata delle indagini b) I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria Relatori: Dott. Milto Stefano De Nozza Dott.ssa Annalisa Buccarella Dibattito
Giovedì 23 marzo 2017 ore 15.30-18.30, Aula R21 Facoltà di Giurisprudenza Accertamenti tecnici del p.m. e accertamenti urgenti della polizia giudiziaria - primo modulo: la consulenza grafologica Relatori: Dott. Antonio Gustapane Ing. Antonio Schirinzi Dibattito
Sabato 25 marzo 2017 ore 9.00-12.00, Aula R25 Facoltà di Giurisprudenza Accertamenti tecnici del pubblico ministero e accertamenti urgenti della polizia giudiziaria - secondo modulo: la consulenza informatica Relatori: Dott. Massimiliano Carducci Ing. Sergio Civino Dibattito
Sabato 1 aprile 2017 ore 9.00-12.00, Sala “Primo Tondo” Palazzo De Pietro Intercettazioni e perquisizioni “a distanza” Relatori: Prof. Rossano Adorno Dott.ssa Agnese Del Giudice Dott. Milto De Nozza Dibattito
Venerdì 7 aprile 2017 ore 15.30-18.30, Aula R25 Facoltà di Giurisprudenza Le indagini in materia di criminalità organizzata Relatori: Dott. Alessio Coccioli Dott.ssa Valeria Farina Valaori Dibattito
Sabato 8 aprile 2017 ore 9.00-12.00, Sala “Primo Tondo” Palazzo De Pietro Accertamenti medici coattivi e indagini genetiche Relatori: Dott. Giuseppe Capoccia Avv. Ladislao Massari Dibattito
Venerdì 21 Aprile 2017 ore 15.30-18.30, Aula R25 Facoltà di Giurisprudenza Accertamenti tecnici del pubblico ministero e accertamenti urgenti della polizia giudiziaria - terzo modulo:riflessi investigativi e valore probatorio della consulenza medico-legale e dell’alcool-test Relatore: Dott. Milto Stefano De Nozza Dibattito
Sabato 22 aprile 2017 ore 9.00-12.00, Sala “Primo Tondo” Palazzo De Pietro Le indagini contro gli enti: responsabilità amministrativa da reati ambientali e infortuni sul lavoro Relatori: Dott. Giuseppe De Nozza Avv. Cristiano Solinas Dibattito
Venerdì 5 maggio 2017 ore 15.30-18.30, Aula R25 Facoltà di Giurisprudenza Le indagini per reati edilizi ed ambientali Relatori: Dott. Ennio Cillo Dott.ssa Elsa Valeria Mignone Dibattito
Sabato 6 maggio 2017 ore 9.00-12.00, Sala “Primo Tondo” Palazzo De Pietro Introduce Prof. Nicola Triggiani Le investigazioni difensive a) Colloquio, ricezione di dichiarazioni e assunzione di informazioni Avv. Gabriella Mastrolia Avv. Domenico Valletta b) richiesta di documentazione e accesso ai luoghi Dott. Giovanni Gagliotta Dibattito
Lunedì 8 maggio 2017 ore 9.00-12.00, Aula R24 Facoltà di Giurisprudenza Le investigazioni difensive: fascicolo del difensore e utilizzabilità degli atti Relatori: Dott. Giovanni Gallo Avv. Luigi Covella Dibattito
Venerdì 12 maggio 2017 ore 15.30-18.30, Aula R25 Facoltà di Giurisprudenza Profili deontologici delle investigazioni difensive Relatori: Avv. Roberta Altavilla Avv. Tullio Bertolino Avv. Anna Grazia Maraschio Dibattito
Martedì 16 maggio 2017 ore 15.30-18.30, Aula R27 Facoltà di Giurisprudenza Le garanzie difensive nell’ambito delle indagini preliminari Relatori: Avv. Giuseppe Corleto Avv. Andrea Conte Dibattito
Venerdì 19 maggio 2017 ore 15.30-18.30, Aula R25 Facoltà di Giurisprudenza Indagini e segreti: a) Il segreto a tutela delle indagini Dott. Antonio Negro b) I segreti opponibili nello svolgimento delle indagini Avv. Massimo Manfreda Dibattito
|
|
![]() |
![]() |